Lost in privacy

Brevi riflessioni sulla privacy.
Blog a cura di getprivacy.it

Il famoso password manager Lastpass ha comunicato che malintenzionati sono riusciti a rubare le informazioni di base degli utenti ed i Vault che però sono criptati.

Sebbene la società chiarisca che non ci sarebbero rischi legati alla sicurezza nel caso la password utilizzata presenti le caratteristiche di complessità sufficienti a non essere facilmente aggredibile con attacchi di forza bruta è opportuno effettuare un cambio password dei propri account più importanti e sincerarsi che la sicurezza a due fattori sia attiva.

— 🐘 Commenta questo post su Mastodon taggando @getprivacy@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Prendo spunto da un interessante articolo pubblicato da notizie@poliverso.org per chiarire meglio come funziona il fediverso.

C'è un universo la fuori!

La parola fediverso nasce dall'unione di due termini: federazione + universo. Già questo dovrebbe mettervi una pulce all'orecchio. 😉 Il funzionamento è totalmente diverso rispetto a social centralizzati come Twitter, Facebook & Instagram.

Sì, ma come funziona questo fediverso?

Quando voi vi iscrivete ad un sito che fa parte del fediverso entrerete a far parte di una community.

Sarete identificati da un nome utente e da un dominio (ad esempio @nomeutente@dominio.it), questo è una sorta di indirizzo email universale che vi consente di seguire altri utenti o essere seguiti a vostra volta anche da utenti al di fuori della vostra community.

Questo è possibile grazie ad un protocollo che si chiama ActivityPub che consente a queste community di parlarsi fra loro.

ActivityPub

In parole povere è come essere in grado da Twitter di interagire con un utente Facebook, Instagram e TikTok o viceversa.

Non c'è un solo software

Molti utenti hanno scoperto il fediverso grazie a Mastodon, nulla di male in questo, ma è utile sapere che Mastodon è solo uno dei software che aderisce al fediverso.

Infatti ne esistono molti altri ed alcuni di essi sono specializzati per fare qualcosa di specifico come potrebbe essere Reddit rispetto a YouTube ed Instagram.

Per darvi una idea vi lascio qui sotto un elenco non esaustivo delle piattaforme più diffuse che aderiscono al fediverso:

BookWyrm rete sociale per letture e recensioni Friendica rete sociale, microblogging Funkwhale audio hosting, podcasting Lemmy aggregatore di link, rete sociale Mastodon microblogging Misskey microblogging Mobilizon gestione di eventi Owncast live streaming PeerTube video hosting Pixelfed photo sharing Pleroma microblogging WriteFreely blogging

Non c'è un solo sito

Una delle community che nell'ultimo periodo ha visto l'ingresso di molti nuovi iscritti è Mastodon.uno, una piattaforma social simile a Twitter.

Sappiate che in realtà non esiste un sito ufficiale di Mastodon a cui iscriversi, ma solo una serie di community diverse, alcune generaliste, altre specifiche per parlare di arte, scrittura, viaggi, tecnologia etc...

Scegli la piattaforma che fa per te

Tutto quanto ho scritto sopra serve per non sbagliare a fare la tua scelta e rimanere deluso dal tuo ingresso nel fediverso.

Il primo passo infatti consiste nel capire cosa ti interessa fare.

Ami pubblicare foto su Instagram? Allora una piattaforma come Pixelfed fa al caso tuo.

Preferisci Twitter? Allora Mastodon può essere una buona piattaforma da cui iniziare.

Una volta che hai scelto la tipologia di piattaforma nella quale desideri entrare allora dovrai scegliere una delle tante community a cui iscriverti.

Scegli la community che fa per te

Ogni community ha le sue regole! Prima di iscrivervi leggete le regole del sito per non trovarvi poi spiazzati.

Questi i consigli di Poliverso per la scelta della giusta community:

1) se vi trovate bene nella vostra community, non è un caso: quella community è fatta proprio per utenti con la vostra sensibilità 2) se vi trovate a disagio nella vostra community, non è un caso: è che non siete compatibili con quella community 3) Se vi trovate a disagio in una community, ma vi incuriosisce comunque un po' e volete darle un'altra possibilità, fate bene; ma sappiate che è più facile che siate voi a cambiare piuttosto che community. Sì, le persone cambiano: anche voi!

Quali community italiane ci sono?

Vi segnalo alcune delle community italiane, cercando in rete ne troverete molte altre!

Se vi interessa il microblogging:

Mastodon: livellosegreto.it, mastodon.uno, sociale.network.

Pleroma: orwell.fun

Misskey: misskey.social, foxyhole.io

Se vi interessa il podcasting:

Funkwhale: funkwhale.it

Se dovete gestire eventi:

Mobilizon: mobilizon.it

Vi piace fare blogging?

Writefreely: noblogo.org

Amate scrivere post lunghi?

Friendica: poliverso.org

Pubblicate video?

Peertube: peertube.uno

Postate molte immagini?

Pixelfed: pixelfed.uno

Vi interessa partecipare a dei gruppi di discussione?

Lemmy: feddit.it

Alcune regole di base per la convivenza sul fediverso

Ricordatevi che la vostra community si interfaccia anche alle altre del fediverso, quindi potreste entrare in contatto con altri utenti di altri server che hanno delle sensibilità diverse dalle vostre.

Dal momento che la moderazione sui vari server viene gestita da dei volontari aiutateli anche voi con i vostri comportamenti.

Poliverso ha stilato un elenco di comportamenti semplici che agevoleranno il lavoro di moderazione:

  • se un utente non vi piace, non segnalatelo: silenziatelo semplicemente o bloccatelo
  • un'opinione, anche se sbagliata, non è per forza disinformazione! Non fatevi prendere dal complesso dell'inquisitore contro ogni cosa che sa di fake news
  • guardate il contesto e cercate di capire l'ironia: se un utente sostiene di essere diventato luminoso dopo il vaccino, potrebbe essere una battuta
  • NO, UN ABITO SUCCINTO NON COSTITUISCE UN CONTENUTO SENSIBILE!!!
  • i buongiornissimi fanno schifo, ma un “buongiorno!” ogni tanto può anche scappare, basta che non diventi un'ossessione quotidiana.
  • il flooding è il male assoluto, ma splittare un messaggio lungo in tre toot non è flooding...
  • vi siamo grati quando ci segnalate fake news, ma indicateci una fonte che spieghi perché lo siano: i moderatori non sono fact checker, non hanno il tempo di verificare ogni cosae visitare certi siti fa anche male alla salute!
  • ricordate che si segnalano i contenuti e non le persone: non siamo su Twitter, dove le segnalazioni vengono fatte per creare problemi agli altri! Qui nel fediverso le segnalazioni si fanno per rendere l'ambiente migliore, ripulirlo dai contenuti problematici e, soprattutto, cercare di far capire agli utenti che hanno commesso qualche errore, il motivo per cui quello sia un errore e come fare per non ripeterlo.

Ultima modifica: 29/10/2022

— 🐘 Commenta questo post su Mastodon taggando @getprivacy@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

In questo articolo vedremo tre semplici consigli per utilizzare al meglio il social network Mastodon.

1. Gli hashtag

Gli hashtag sono molto utili per gli utenti di Mastodon, più che negli altri social.

Utilizzare correttamente gli hashtag per mette ai vostri toot di essere facilmente trovati a distanza di tempo dagli utenti e consente anche di far capire a Mastodon quali sono gli argomenti di tendenza.

Ricordatevi di utilizzarli tutte le volte che potete!

Alcuni esempi di hashtag sono:

#mastoradio → per postare canzoni da Youtube che possono poi essere ascoltate da radio.eldritch.cafe

#mastoaiuto → per chiedere aiuto alla community

#mastolibri → per parlare di libri

💡 Consiglio:

Potete anche creare un hashtag “personalizzato” da utilizzare per tutti i toot che farete relativi a ad un vostro progetto ed inserirlo nella sezione Hashtag in evidenza.

Per farlo sarà sufficiente accedere via web al vostro profilo Mastodon ed inserire l'hashtag da voi desiderato.

Cosa sono gli hashtag in evidenza? Sono visualizzati sul tuo profilo pubblico e permettono alle persone di visualizzare i tuoi post pubblici marcati con questi hashtag. Sono un grande strumento per tenere traccia di opere creative o progetti a lungo termine.

2. Collega Mastodon a Twitter e viceversa

Se siete nella situazione in cui vi piacerebbe essere presenti su Mastodon ma non volete lasciare Twitter allora questi due servizi vi potranno aiutare:

Entrambi questi siti web consentono di collegare il vostro account Mastodon a quello Twitter e viceversa.

Sono strumenti utili che permettono in maniera facile ed immediata di essere presenti su entrambi i social dedicati al microblogging contemporaneamente.

3. Utilizza gli RSS

Seguire i social network a volte non è del tutto facile, c'è molto rumore di fondo che potresti voler evitare.

Utilizzare un lettore di feed RSS può essere una buona scelta, ma come puoi seguire un utente Mastodon?

È molto facile!

L'URL del tuo feed è:

[indirizzo istanza]/users/[nome utente].rss o .atom

Quindi, ad esempio, se aggiungi l'indirizzo seguente al tuo lettore di feed RSS:

https://mastodon.social/users/gargron.rss

otterrai il feed RSS dei toots dell'utente Gargron sull'istanza mastodon.social.

— 🐘 Commenta questo post su Mastodon taggando @getprivacy@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Il bello di un software open source come Mastodon è quello che consente ad ogni persona di poter creare una istanza con proprie regole.

Nelle ultime settimane il fediverso italiano è cresciuto parecchio, sia grazie alla nuova istanza LivelloSegreto.it¹ di cui abbiamo parlato in un precedente post, sia grazie ad un rinnovato interesse verso i social network alternativi² come dimostrano diversi articoli online apparsi recentemente.

L'arrivo poi della applicazione ufficiale per Android³ potrà spingere ulteriormente la diffusione di Mastodon tra gli utenti meno smanettoni.

Per questo motivo in questo articolo vogliamo parlare di Privacy-Error.it, una nuova istanza Mastodon in cui si parla di privacy digitale, sicurezza su Internet, software open source ed informatica.

L'istanza è stata creata da @rik@mastodon.uno un utente particolarmente appassionato ai temi legati alla privacy ed alla sicurezza informatica.

Con Mastodon infatti una propria passione personale può trasformarsi in un social dedicato ai temi che più ci appassionano.

Auguriamo quindi un grande in bocca al lupo a questa nuova istanza del fediverso italiano e speriamo che ulteriori novità possano ben presto fare il loro ingresso nella rete federata italiana.

Note

— 🐘 Commenta questo post su Mastodon taggando @getprivacy@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Da qualche giorno il sito Le Alternative non è più indicizzato su Bing e per questo motivo risulta sparito anche da DuckDuckGo.

La deindicizzazione è un problema grave e, come successo per Le Alternative, non è facile per il singolo webmaster riuscire a parlare direttamente con l'assistenza di Bing per cercare di capire cosa possa essere accaduto.

Lascia inoltre stupiti quanto la ricerca di DuckDuckGo sia strettamente collegata a quella di Bing.

Fortunatamente Le Alternative compare correttamente nei risultati di ricerca di Google, Brave Search e Presearch.

— 🐘 Commenta questo post su Mastodon taggando @getprivacy@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Recentemente ha fatto il suo ingresso nel Fediverso italiano Livello Segreto un'istanza Mastodon focalizzata su fumetti, videogiochi, manga, anime, libri, musica il tutto condito con retrogame e molta pixel-art. Non sapete cos'è Mastodon? Niente paura mastodon.it vi spiega per filo e per segno cos'è e come funziona questo social di microblogging alternativo a Twitter.

— 🐘 Commenta questo post su Mastodon taggando @getprivacy@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

searchmysite.net è un motore di ricerca alternativo per siti web personali e indipendenti.

È open source ed è stato creato per hobby dal suo ideatore.

Dategli una occhiata, nonostante sia un piccolo progetto indipendente, è un ulteriore esempio di come alternative ai soliti giganti del web possano esistere.

— 🐘 Commenta questo post su Mastodon taggando @getprivacy@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Se stai cercando di allontanarti dalla sorveglianza di massa delle Big Tech allora puoi dare un'occhiata a www.privacytools.io che è uno dei siti più famosi in questo ambito.

Privacy Tools elenca una serie di strumenti che ti consentiranno di ottenere una maggiore privacy grazie alla crittografia.

— 🐘 Commenta questo post su Mastodon taggando @getprivacy@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Non c'è solo Google.

Il mondo dei motori di ricerca non è immobile come si potrebbe immaginare a prima vista. Negli ultimi anni sono nati infatti diversi motori di ricerca che cercano di crearsi uno spazio in un settore dove Bing, ma soprattutto Google la fanno da padrone.

Oggi vi propongo alcuni motori di ricerca che possono essere una valida alternativa a quelli più conosciuti.

Ecco quelli consigliati:

— 🐘 Commenta questo post su Mastodon taggando @getprivacy@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Un documentario può essere molto più utile di mille parole spese sul blog.

Per questo motivo oggi voglio proporvi la visione di questo video che parla in maniera semplice di come siamo dipendenti dalle Big Tech e di quanto una via d'uscita sia possibile.

— 🐘 Commenta questo post su Mastodon taggando @getprivacy@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.